Giornate Mineralogiche di Tavagnasco
http://www.mintavagnasco.it/19-20 october 2018
Tavagnasco, 19 ottobre 2018 (10-13.30): BIMinerali: la mineralogia dei comuni del Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea Canavesana e riconoscimento del Premio Galileo 2018.
Tavagnasco, 19 ottobre 2018 (20.30-21.30): Presentazione del libro Tavagnasco – Miniera e minerali
http://www.strahlen.org/forum/index.php/topic,18016.0.htmlQuincinetto, 20 ottobre 2018 (9.30-17.30): Seminario: Dalla ricerca sul campo alla ricerca nei laboratori: sinergia fra collezionismo e scienza nel panorama mineralogico italiano.
Salone Polivalente – Località Verney
Via Quassolo 10, Tavagnasco, Turin, Italy
Also see:
https://www.mindat.org/mesg-21-436526.htmlhttp://forum.amiminerals.it/viewtopic.php?f=5&t=14271
Programma GMT2018 – Giornate Mineralogiche di Tavagnasco
Quincinetto, 20 ottobre 2018
9:30 Fabrizio Nestola: Keynote - Diamanti super-profondi: viaggio al centro della Terra 10:15
10:15 Matteo Oberto: Ciclo biogenico dell’oro ed esplorazione mineraria 10:40
10:40 Coffee break 10:55
10:55 Silvio Bianco: Le mineralizzazioni della miniera di olivina Nuova Torre Cives 11:20
11:20 Pietro Vignola: Sulla chimica dei minerali del gruppo della microlite provenienti da alcune pegmatiti ossolane 11:45
11:45 Piero Brizio: Aggiornamenti e novità mineralogiche per le vecchie miniere di Brosso 12:10
12:10 Fernando Cámara: Due nuovi arseniati idrati da due regioni confinanti:
bonacinaite (miniera di Varenche, Val
d’Aosta) e il primo arseniato di cerio tetravalente (miniera di Montaldo di Mondovì, Cuneo,
Piemonte)
12:35
12:35 Lunch
14:00
14:00 Italo Campostrini: Una particolare giacitura di minerali fumarolici in località Pisciarelli, Agnano (Napoli) 14:25
14:25 Francesco Demartin: Nuovi ritrovamenti nelle fumarole del Vesuvio: un esempio di collaborazione tra collezionisti
e istituzioni
14:50
14:50 Pietro Vignola: Novità e vecchie conoscenze da Costa Balzi Rossi, Magliolo, Savona 15:15
15:15 Roberto Giustetto: Caratterizzazione di una sepiolite asbestiforme associata a idrocarburi alifatici, proveniente dalla
Foresta della Deiva (Appennino ligure): studio minero-petrografico e possibili rischi per la salute
umana
15:40
15:40 Coffee break
15:55
15:55 Italo Campostrini: Minerali secondari della miniera di Faidallo, Primaluna (Valsassina, Lecco) 16:20
16:20 Matteo Giai: Studio geomorfologico del placer aurifero di località Frascheia nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea
(Villareggia e Moncrivello) e caratterizzazione morfologica e chimica dell’oro alluvionale
16:45
16:45 Marco E. Ciriotti: AMI Type-Minerals: il contributo dell’associazione per nuove specie minerali 17:10