Prefazione del Dott. Federico Pezzotta
SEZIONE INTRODUTTIVA
• Introduzione
• Ringraziamenti
• In memoria di...
PARTE I - I capitoli generali
• La storia della mineralogia italiana (a cura del dott. Massimo Umberto Tomalino)
• Le collezioni museali italiane (a cura dei singoli Musei)
• La storia geologica d’Italia (a cura del Prof. Rodolfo Carosi et alii del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino)
• Minerogenesi: dalla geologia alle rocce e ai minerali
• Conoscere i minerali italiani
• Le classi mineralogiche
• I sistemi cristallini
• Collezionare minerali italiani
• I tipi di collezione
• I criteri di qualità
• Photogallery introduttiva
• La Top 10 di Roberto Appiani: geometria, trasparenza, luci e colori
• La Top 10 di Matteo Chinellato: la perfezione del micro mondo
PARTE II - I capitoli paragenetici: In ambiente magmatico
• I minerali dei plutoni e aureole metamorfiche
• I minerali delle pegmatiti
• I minerali delle vulcaniti
• Il magmatismo attivo
In ambiente carbonatico o sedimentario
• I minerali dei marmi, calcari e dolomie
• I minerali dei flysch, arenarie e altri sedimenti
• La formazione gessoso solfifera.
In ambiente metamorfico cristallino
• I minerali dei massicci cristallini esterni
• I minerali degli gneiss, degli scisti e delle quarziti
• I minerali delle prasiniti e ofioliti
• I minerali delle rodingiti e serpentiniti
I giacimenti minerari
• Gli skarn metalliferi
• I giacimenti metalliferi, di fluorite e di barite
• I giacimenti manganesiferi
• I giacimenti uraniferi
http://forum.amiminerals.it/viewtopic.php?f=2&t=18193